Pozzuoli città: storia e fascino mediterraneo
Pozzuoli città, vi racconto le meraviglie del territorio!
Cià Amiche! In questo articolo, come anticipato anche nella categoria fashion e outfit in “Tuta estiva in seta“, vi racconto di Pozzuoli, una città a me molto cara e piena di ricordi.
Pozzuoli: terra di antiche leggende
Pozzuoli città è piena di fascino, è stata molto importante durante le epoche greche e romane. In origine la città era uno scalo commerciale che è poi diventato il maggior porto d’Italia. E proprio in riferimento al mare, vi invito a scoprire insieme la darsena di Pozzuoli.
La Darsena: centro pulsante dei pescatori di “abbascio ò mare”
Pozzuoli città presenta un luogo pulsante e vivo che è la darsena dei pescatori, nei pressi del porto, dove trovano riparo le imbarcazioni e i gozzi dei pescatori.
Il lavoro dei pescatori contribuisce a fornire pesce fresco e di qualità a tutti i ristoranti della zona e alle famiglie che decidono di mangiare bene e sano.
Curiosità:
I pescatori sono detti “Pescatori della Madonna Assunta” perché, con il fatto che rischiavano sempre la loro vita durante i viaggi lunghi in mare, la popolazione decise di edificare la Chiesa della Madonna Assunta dove venivano svolte particolari funzioni liturgiche proprio in occasione della partenza dei pescatori.
5 Cose da vedere a Pozzuoli città
- Tempio di Serapide (in realtà è un antico mercato puteolano e non un tempio)
- Anfiteatro Flavio (fu voluto dall’Imperatore Vespasiano e al suo interno si svolgevano spettacoli e soprattutto le lotte dei gladiatori)
- Il vulcano Solfatara di Pozzuoli (La Solfatara di Pozzuoli è uno dei vulcani attivi più particolari del mondo e la sua presenza nei Campi Flegrei è di vitale importanza per tutta la zona intorno a Napoli)
- Lago D’Averno e Grotta della Sibilla (due luoghi pieni di leggende, il lago infatti è indicato nell’Eneide da Virgilio come ingresso dell’Ade)
- Acropoli di Cuma a Pozzuoli (L’Acropoli di Cuma raccoglie i resti della città antica che i greci costruirono sulle sponde flegree intorno al 740 A.C.)
Le meravigliose case dei pescatori
Pozzuoli città presenta la particolarità delle case dei pescatori, stile marino, con pareti e arredi di colore bianco e azzurro mare che richiamano l’aria salina e fresca della costiera.
Le case dei pescatori sono molto famose perchè sono state adibite ad osterie nelle quali si può mangiare il pesce fresco del giorno a dei prezzi davvero convenienti.
Vi consiglio di fare una passeggiata in questa bellissima città e aspetto i vostri commenti!
Buona vita!
Location Pozzuoli
Per acquistare gli occhiali D-Style vai su Buyla
Altri consigli ti aspettano
- Costume da bagno intero: torna il look alla Baywatch!
- Camicia a fantasia e righe multiple con volant a cascata
- Occhiali da donna 2018 un accessorio top soprattutto in estate
Tuta estiva in seta: colori e leggerezza per un’estate alla moda! Next Post:
Vestito ToLu: i colori del Brasile